Cetara
Ai
piedi del monte Falerio, sorge Cetara, uno dei paesi
più caratteristici della Costiera
Amalfitana. Immune al turismo di massa, Cetara è ancora
legata alle attività economiche
tradizionali quali la pesca e per questo conserva praticamente intatto
il suo fascino di borgo marinaro. Il legame con il mare si sente
ovunque, a cominciare dal nome che potrebbe derivare o da "Cetaria",
(tonnara in latino), o da "cetari", i pescatori o commercianti
di tonni per finire con la gastronomia dove il pesce è l'alimento
principe. Tonni ed alici sono protagonisti della cucina di Cetara il
cui piatto tipico è rappresentato dagli spaghetti con
la colatura d'alici. Questo condimento è ottenuto dalla
fermentazione di alici fatte marinare in appositi contenitori e può essere
immaginato come una evoluzione del Garum,
la salsa di pesce che faceva impazzire gli antichi romani. Il mare cristallino
che lambisce il borgo di Cetara è meta estiva dei giovani salernitani
diretti soprattutto alla spiagge sottostante la possente torre di guardia.
Dal punto di vista storico Cetara ha giocato un ruolo strategico fondamentale, il
suo territorio apparteneva alla repubblica di Amalfi e ne costituiva
il confine con il principato di Salerno.
Per un breve periodo di tempo fu addirittura occupata dai saraceni che
ne fecero una loro
base. Da un punto di vista artistico va segnalata la bella chiesa romanica
dedicata a San Pietro Apostolo e la chiesa con convento annesso dedicata
a San Francesco.
-
Hotel Bristol
Vietri sul mareL'Hotel Bristol si affaccia sul mare, al centro di uno scenario famoso per storia, cultura, arte e bellezza, tra la macchia mediterranea della Costiera Amalfitana ed il profumo dei limoni...
-
Ristorante La Taverna del Duca
AmalfiFarvi gustare Amalfi è la nostra missione. Tra le antiche mura del centro storico serviamo i piatti della tradizione amalfitana...
Cetara Cosa Vedere...
Chiesa del Santo Patrono Pietro in stile romanico, con la cupola maiolicata, il campanile duecentesco a bifore e la cella campanaria a forma ottagonale
Chiesa di San Francesco del 1585, con annesso convento
Torre Vicereale, elemento essenziale della strategia difensiva dei cetaresi contro i saraceni.
Trekking nel territorio di Cetara
Cetara dove si trova...
Per raggiungere da Cetara l'Isola di Capri bisogna recarsi presso il vicino porto di Salerno, per sbarcare sull'isola di Ischia conviene raggiungere il porto di Napoli e prendere un aliscafo. Sorrento e la sua costa dista 56 Km, Pompei con i suoi scavi si trovano a 31 km. Il Cilento e il Vallo di Diano rappresenta una meta di sicuro interesse con le sue famose località turistiche. Paestum con i suoi templi spettacolari dista 52 km circa, Agropoli 71 Km, le spiagge di Acciaroli 102 Km, il promontorio di Palinuro con le sue splendide grotte dista 128 Km, le spiagge di Marina di Camerota 140 Km.
Foto di Cetara
Panorami di Cetara, della porzione di territorio dei monti Lattari appartenente al comune di Cetara e del sentiero verso il monte Falerio